Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut a arcu lacus. Ut posuere urna at augue malesuada commodo. Proin placerat, dolor id dignissim finibus, dui odio sollicitudin turpis, id hendrerit eros ex eget dui. Praesent vitae urna aliquam, feugiat lorem in, fermentum velit. Integer aliquam mi ac risus fermentum luctus.
Chi siamo
La Cyber Security Italy Foundation è la prima fondazione no profit sul mondo cibernetico in Italia.
Il primo atto che sancisce l’inizio della storia della Fondazione è la conferenza stampa del 16 gennaio 2022, tenutasi alla Camera dei Deputati, nel corso della quale Marco Gabriele Proietti istituisce un “think tank”, un tavolo di lavoro nel quale dialogavano pubblico e privato.
Il 28 luglio 2022, con atto notarile, Marco Gabriele Proietti, esperto in relazioni istituzionali del mondo cibernetico, fonda la Cyber Security Italy Foundation, che viene poi presentata alle istituzioni alla Camera dei Deputati il 26 gennaio 2023.
Nata per approfondire e diffondere la cultura della sicurezza informatica, mette insieme, su un’unica piattaforma, studiosi, tecnici, ricercatori, appassionati e professionisti operanti nel dominio cyber ed esperti di tematiche di cyber intelligence.
La Fondazione
- promuove, progetta, organizza, gestisce ed eroga interventi di formazione professionale e di orientamento in favore di enti pubblici in collaborazione con le università pubbliche e private;
- promuove, progetta, organizza interventi di formazione per formatori e interventi di alta formazione nelle materie attinenti allo scopo sociale e didattico;
- ha istituito due Comitati Tecnici Scientifici e un Advisory Board.

I nostri obiettivi
Promuovere l’innovazione tecnologica per lo sviluppo e la modernizzazione del Paese
Promuovere attività di formazione come borse di studio, master universitari, convegni e congressi
Trasferire il know-how per la cyber sicurezza nelle PA
Fornire supporto scientifico e tecnologico alle istituzioni e al mondo delle imprese
Presidiare gli ambiti innovativi di ricerca, ponendosi come punto di riferimento nel panorama scientifico e tecnologico internazionale
Implementare servizi pubblici per il cittadino che richiedono competenze scientifiche e tecnologiche particolarmente avanzate
Promuovere l’innovazione tecnologica
per lo sviluppo e la modernizzazione del Paese
Promuovere attività di formazione
come borse di studio, master universitari, convegni e congressi
Trasferire il know-how
per la cyber sicurezza nelle PA
Fornire supporto scientifico
tecnologico alle istituzioni e al mondo delle imprese
Presidiare gli ambiti innovativi di ricerca
ponendosi come punto di riferimento nel panorama scientifico e tecnologico internazionale
Implementare servizi pubblici per il cittadino
che richiedono competenze scientifiche e tecnologiche particolarmente avanzate
News
- 27 Ottobre 2023
- 27 Ottobre 2023