SOSTIENI LA FONDAZIONE PER DIFFONDERE LA CULTURA CIBERNETICA

News

Secondo appuntamento del progetto pilota di diffusione della cultura della Cyber Sicurezza nelle Scuole di Secondo Grado

Secondo appuntamento del progetto pilota di diffusione della cultura della Cyber Sicurezza nelle Scuole di Secondo Grado promosso dalla Cyber Security Italy Foundaton, la prima fondazione no profit in Italia sul mondo cibernetico, fondata e presieduta da Marco Gabriele Proietti. Dopo l’incontro formativo all’Istituto Paritario “Visconti” tenutosi a fine ottobre, è stata la volta dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giorgi-Woolf” di Roma con il coinvolgimento degli alunni di due classi quinte. Gli studenti e le studentesse hanno avuto la possibilità di confrontarsi con gli esperti, tra cui gli operatori dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e della Polizia Postale, sull’importanza della sicurezza…

Leggi

L’hacking buono che abbatte la differenza di genereIl Settimanale

«Occorre considerare la formazione cyber un investimento e non un costo» spiega Marco Gabriele Proietti, Presidente Cyber Security Italy Foundation. «Nel primo semestre del 2023 l’Italia ha registrato un aumento del 40% degli attacchi cyber, 4 volte di più di quando accade nel mondo. I settori più a rischio sono quelli economico finanziari e assicurativi. Dal 2018, mentre a livello globale gli incidenti sono aumentati di più del 60%, nel nostro Paese la crescita complessiva ha raggiunto il 300%. Contestualmente si stima che a livello globale manchino 3-4 milioni di professionisti nel campo della cybersecurity, 100mila solo in Italia». La…

Leggi

Le politiche per la cybersicurezza: intervista a Marco Gabriele ProiettiRadio Radicale

“Le politiche per la cybersicurezza: intervista a Marco Gabriele Proietti” realizzata da Lanfranco Palazzolo con Marco Gabriele Proietti (fondatore della piattaforma Cyber Security Italy). L’intervista è stata registrata venerdì 27 ottobre 2023 alle 16:30. Nel corso dell’intervista sono stati discussi i seguenti temi: Agenzia Delle Entrate, Amministrazione, Cibernetica, Controlli, Cultura, Docenti, Famiglia, Fondazioni, Formazione, Giovani, Governo, Informatica, Informazione, Internet, Istruzione, Italia, Lazio, Ministeri, Polizia, Poste, Privacy, Pubblico Impiego, Regioni, Ricerca, Scienza, Scuola, Senato, Sicurezza, Societa’, Stato, Studenti, Tecnologia, Telefonia. La registrazione video ha una durata di 14 minuti. Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio. Articolo completo: Radio Radicale

Leggi

Parte da Roma il progetto della Cyber Security Italy Foundation per la promozione della cultura della cyber sicurezza nelle scuole....

Questa mattina 40 ragazzi di tre classi degli indirizzi scientifico e classico dell’Istituto Paritario “Visconti” di Roma hanno assistito alla prima lezione del progetto pilota per la promozione della cultura della cyber sicurezza nelle scuole, promosso dalla Cyber Security Italy Foundation, la prima fondazione no profit in Italia sul mondo cibernetico, presieduta da Marco Gabriele Proietti. All’incontro, tra gli altri, sono intervenuti Monica Scannapieco, a capo della Divisione “Programmi di Ricerca e Awareness” dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), Barbara Strappato, Vice Direttore della Polizia Postale, Alessio Agnello, Technical Director Trend Micro Italia, e Matteo Macina, vice direttore della Cyber…

Leggi

La Cyber Security Italy Foundation è stata insignita del Premio Areté, nella categoria  “000, Intelligence of Things”, con una menzione speciale per...

A ritirare il premio nel corso della cerimonia, che si è svolta il 6 ottobre 2023 presso l’Università Bocconi di Milano, il fondatore e presidente della Fondazione Marco Gabriele Proietti: “Sono orgoglioso e grato per questo riconoscimento. Dimostra che come Fondazione stiamo andando nella giusta direzione e ci incoraggia a continuare ad impegnarci in questo settore. La sicurezza cibernetica è una sfida che ci riguarda tutti, oggi più che mai. E’ e deve essere una priorità per la salute e lo sviluppo del nostro Paese. La crescente complessità delle minacce informatiche richiede un impegno costante e un approccio collaborativo per…

Leggi

Premio Areté 2023: sul palco i maestri della responsabilitàForbes

Vent’anni di comunicazione responsabile. Nato nel mondo analogico Aretè ha vissuto il passaggio all’era digitale registrandone le incredibili evoluzioni ma anche le sistematiche contraddizioni. Come, per esempio quella legata alla domanda/offerta nel mondo del lavoro: il termine giusto non è più occupazione ma occupabilità, la sintonia fra i vari elementi – dalla formazione alle nuove professioni – che alimentano il sistema economico (per ora) ibrido. Per questo il tema dell’edizione 2023 di Areté è proprio Obiettivo Occupabilità scandito dall’intervento di apertura della maestra della responsabilità Elisa Zambito Marsala, che nel ruolo di responsabile della valorizzazione sociale e del rapporto con…

Leggi

Mondiali vela RS21, Cyber Security Italy Foundation assegna “Premio Sostenibilità giovani Atleti”Seareporter.it

Navigare sicuri e consapevoli in mare così come sulla rete. È questo lo spirito con cui la Cyber Security Italy Foundation, la prima fondazione no profit in Italia sul mondo cibernetico, ideata e presieduta da Marco Gabriele Proietti, ha deciso di partecipare alla World Championship 2023 di RS21 di vela, per la prima volta in Italia, a Porto Rotondo, sostenendo gli atleti di Nox Oceani e mettendo a disposizione il “Premio Sostenibilità giovani Atleti”, che è stato assegnato al membro più giovane degli equipaggi in gara. “Come Fondazione siamo onorati di poter prendere parte a questa manifestazione che rappresenta uno…

Leggi

Matteo Macina, Vice Direttore Tecnico Scientifico della Cyber Security Italy Foundation, è intervenuto a #Digithon, la maratona digitale in corso...

La #cybersecurity – ha spiegato – è un qualcosa che riguarda tutti noi, il nostro vivere moderno, digitale e anche non: nel 2022 rispetto al 2021 c’è stato il 169% in più di attacchi rivolti all’Italia. Questo dato ci dice tanto su come la minaccia cibernetica si sta muovendo. Su scala mondiale rappresenta circa il 7,6% di attacchi globali, confrontati con il rapporto Pil, 2,2% su scala mondiale quello italiano, o la popolazione, 0,75%, è estremamente interessante notare come ci sia un’attenzione particolare nei confronti dell’Italia da parte di chi si muove nello spazio cibernetico con finalità ostili, che siano…

Leggi

Cyber sicurezza: fonti, paper e studi di settore per restare aggiornati. Cyber Security Italy Foundation tra le realtà più affidabili

Fonti autorevoli, articoli da leggere, percorsi di studio, eventi specializzati a cui partecipare, ricerche da studiare: ecco una selezione di fonti dalle quali attingere per essere sempre aggiornati sull’evoluzione della cyber security e acquisire le conoscenze necessarie ad affrontare e gestire rischi e minacce cyber. Restare aggiornati, nel settore della cyber security, è fondamentale per riuscire a gestire uno scenario delle cyber minacce sempre più sofisticato e complesso. Difatti, nell’attuale era digitale caratterizzata da una forza lavoro sempre più distribuita, da nuove modalità di interazione con i clienti e da un profondo ripensamento della supply chain, le organizzazioni si trovano…

Leggi