SOSTIENI LA FONDAZIONE PER DIFFONDERE LA CULTURA CIBERNETICA

News

Convegno in Campidoglio, Cyber Security Italy Foundation: “La formazione è il tema centrale per il Paese”Agenzia DIRE

Si è svolto a Roma l’evento “Cybersecurity: la formazione come leva della crescita del Paese” ROMA – Si è svolto nella sala della Protomoteca in Campidoglio con il patrocinio di Roma Capitale, l’evento organizzato da Cyber Security Italy Foundation, dedicato alla cybersicurezza. I lavori sono stati aperti dal fondatore e presidente della Fondazione Marco Gabriele Proietti. La formazione in questo tema può essere una leva di crescita del Paese. “Il tema centrale e universale per il nostro Paese è la formazione”. Così Angelo Tofalo, direttore del comitato tecnico scientifico della Cyber security Italy Foundation, organizzatore dell’evento “Cybersecurity: la formazione come…

Leggi

Tofalo (Cyber Security Italy Foundation): “Più formazione per aver sicurezza in rete”Agenzia DIRE

Intervista all’ex Sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, oggi Direttore scientifico della Cyber Security Italy Foundation ROMA – Nel mondo aumenta l’utilizzo di dispositivi connessi alla rete: “Ce ne sono 45 miliardi per quasi 8 miliardi di esseri umani”, tuttavia in Italia “siamo fondamentalmente un paese di analfabeti digitali, ce lo dicono i dati” e persino i cosiddetti nativi digitali “non hanno quella conoscenza culturale di uno strumento che offre tante opportunità ma presenta altrettanti pericoli” dice l’ex Sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, oggi Direttore scientifico della Cyber Security Italy Foundation nella videointervista alla Dire. Il problema, secondo Tofalo, va risolto…

Leggi

Cybersecurity, protocollo per la sicurezza delle impreseANSA

Accordo tra la fondazione italiana e l’Its smart. ROMA – Promuovere competenze innovative per la comunicazione e la sicurezza digitale, che siano spendibili nei principali ambiti produttivi e nell’area dei servizi alle imprese. È l’obiettivo dell’accordo siglato dalla ‘Cyber security Italy foundation’ con l’Istituto tecnico superiore nuove tecnologie per il Made in Italy (Its smart) nel settore dei servizi alle imprese. Tra le attività previste dall’accordo, l’attuazione di percorsi formativi anche con modalità innovative rivolti a professionisti e aspiranti tecnici superiori; favorire iniziative di ricerca nel campo dell’innovazione tecnologica di settore; organizzare e promuovere iniziative di informazione, comunicazione e formazione…

Leggi

Cybersicurezza: il Sottosegretario Silli nomina Proietti consigliere personaleaise

ROMA – Il Sottosegretario agli Affari esteri e alla cooperazione internazionale, Giorgio Silli, ha nominato Marco Gabriele Proietti consigliere personale in materia di Cybersicurezza. L’incarico è a titolo non oneroso.Proietti è presidente e fondatore della Cyber Security Italy Foundation, la prima fondazione no profit in Italia del terzo settore sul mondo cibernetico, ed esperto di relazioni istituzionali. Nel corso degli anni ha maturato una vasta esperienza nel campo della sicurezza informatica nazionale e internazionale, grazie anche al suo impegno all’interno della Fondazione e alla promozione di numerose iniziative divulgative e formative dedicate alla diffusione della consapevolezza e della cultura cyber.“Ringrazio…

Leggi

Cyber security: al Senato un convegno sulle azioni sinergiche tra aziende e istituzioni per attrarre talenti e vincere la sfida

ROMA – Si è tenuto, al Senato della Repubblica, il convegno dal titolo “Cyber Security Italy Foundation: Azioni sinergiche tra aziende e istituzioni e attrazione di talenti e competenze per vincere sfida cibernetica”. Tra i temi al centro dell’incontro l’attrazione dei talenti, l’internazionalizzazione, lo sviluppo delle competenze, la partnership pubblico-privato, cla ollaborazione tra Stati, la sicurezza delle infrastrutture critiche. I lavori dell’evento sono stati coordinati dal direttore del Comitato tecnico scientifico di Cyber Security Italy Foundation, Angelo Tofalo, già sottosegretario alla Difesa, e nel corso dell’iniziativa sono intervenuti anche i componenti del CTS Cyber Noemi Ferrari, Simone Pezzoli, Tiziano Li…

Leggi

Bruno Frattasi è il nuovo direttore dell’Agenzia Cyberla Repubblica

La nomina arrivata durante il Cdm a Cutro. Il prefetto prende il posto di Roberto Baldoni, che si è dimesso lunedì scorso. Il prefetto Bruno Frattasi è il nuovo capo direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Frattasi subentra a Roberto Baldoni, che lunedì ha rassegnato le proprie dimissioni dopo aver ricoperto per due anni l’incarico. Il via libera è arrivato dal Conisglio dei ministri che si è svolto a Cutro.  La sostituzione è arrivata in tempi brevissimi. E arriva dopo diverse settimane di attacchi hacker al nostro Paese, che hanno messo in difficotà i siti di diverse istituzioni italiane, da…

Leggi

Dalla società dei brevetti ai colossi dei farmaci: ecco chi è finito sotto il ricatto degli hackerLa Stampa

L’Italia è il secondo Paese più colpito al mondo: 79 attacchi ransomware. TORINO – L’attacco hacker di cui è stata vittima l’Italia ieri, condotto dal gruppo filorusso NoName057(16) potrà anche aver impatti limitati, ma ha risollevato la questione della fragilità di molte infrastrutture informatiche italiane. Nello specifico, sul fronte dei ransomware, le richieste di riscatto telematico. E l’Italia risulta essere il secondo Paese più colpito al mondo, il primo in Europa. Con 79 attacchi ransomware, solo gli Stati Uniti fanno peggio, con 214 intromissioni a scopo di riscatto. Fra gli ultimi soggetti colpiti, come evidenziato dai forum underground, troviamo Aesculapius…

Leggi

Cyber Security Italy Foundation, rafforzare alleanza tra istituzioni e impreseAgenzia Nova

ROMA – La campagna di attacchi cyber, che in questi giorni sta interessando gran parte del mondo, compresa l’Italia, sfrutta una vulnerabilità presente su un software molto utilizzato dalle aziende per la virtualizzazione dei sistemi. “Questi episodi – si legge in una nota del comitato tecnico scientifico della Cyber Security Italy Foundation, fondazione no profit in Italia del terzo settore sul mondo cibernetico – dimostrano quanto sia indispensabile adeguare i sistemi di difesa interni per evitare attacchi estesi e generalizzati, dotando il Paese di strumenti efficaci e adeguati e di infrastrutture sicure e resilienti in grado di prevenire qualsiasi assalto…

Leggi